UTILIZZARE BLENDER IN PRODUZIONE

Blender si è fatto strada nel panorama della computer grafica 3D negli ultimi anni con un’energia senza precedenti. Nato nel lontano 1998 grazie a Ton Rosendal che ne iniziò lo sviluppo nel 1995, è rimasto legato al mondo hobbistico per molto tempo, negli ultimi anni il suo sviluppo ha subito un’accelerazione incredibile. Nel 2002 è nata la Blender Foundation per portare avanti lo sviluppo, è’ cresciuto il team di sviluppo, il software è migliorato sotto ogni punto di vista crescendo in termini di funzionalità, risorse, e potenza a partire dalla release 2.8 che si è presentata con funzioni rivoluzionarie e un’interfaccia rivista e migliorata.

Grazie alle donazioni della community e al finanziamento di grandi sostenitori come Epic Games, Microsoft, AMD, Ubisoft, Nvidia e altre,  lo sviluppo procede inarrestabile. Blender è ormai maturo e può coprire l’intero workflow con le sue funzionalità.

Di fatto si è fatto strada nel mondo professionale, è entrato in grandi e piccoli studi, è usato da migliaia di artisti di tutto il mondo, la velocità di sviluppo è altissima e diventa sempre più completo e stabile. Tutti ne parlano, molti lo utilizzano e lo studiano come primo software 3D, qui in Proteus abbiamo preparato un piano di studi differente dal solito, vogliamo spiegare le sue funzionalità dal punto di vista di un ambiente di produzione reale, lavorando su scene e shot come se si fosse parte di un team di effetti speciali. E’ ora di mostrare i muscoli di questo potente tool open source! Se non credete alle sue potenzialità, date uno sguardo agli ultimi corti della Blender Animation Studio, realizzati per testare e incrementare gli strumenti del software stressandolo in produzione.


DETTAGLI

Costo intero : Euro 249,00 + IVA in promozione

Costo singolo modulo : Disponibili nella sezione “Piano di studio”

Modalità : lezioni pre-registrate, sessioni Q&A live

Supporto : virtual classroom su Slack, supporto via mail, assegnazione esercitazioni, Virtual Workstation su richiesta

Mastering Blender in VFX Production “COMPLETE”

ISTRUTTORE : MASHA BAZUEVA

Digital 3D Artist / Mentor / Fondatrice della Community “Popolo di Blender”

Ciao, sono Masha e sono una 3D Artist freelance. Prevalentemente mi occupo di modellazione e texturing, ma spesso collaboro a progetti come CG Generalist. Ho collaborato a diverse tipologie di progetto ed ho avuto il piacere di portare Blender in alcuni studi di Visual Effects e mostrarne le potenzialità lavorando a complessi shot full-cgi o con integrazione con il girato live. Tutto il mio lavoro lo svolgo da sempre all’interno del software open source Blender.

Oltre al mio lavoro da freelancer mi occupo della gestione di una sfida online rivolta ai 3D Artist di tutto il mondo che si chiama CG Boost Challenge. Ho fondato e gestisco la community Facebook Popolo di Blender e mi occupo della divulgazione riguardante Blender scrivendo articoli per i Pirati Grafici e facendo video tutorial su YouTube in italiano e inglese.

Ora sono parte degli istruttori di Proteus per mostrarvi le potenzialità del software e come utilizzarlo in produzione !

PIANO DI STUDIO

Abbiamo definito un percorso di studi unico, basato sull’utilizzo di Blender in produzione, ogni tema è affrontato pensando alla realizzazione di uno shot completo dall’inizio alla fine, ogni step è legato all’altro.

Il corso è diviso in quattro moduli così che l’artista possa decidere quali tematiche approfondire anche in base alle sue conoscenze, si può optare per partire da zero con il modulo “Start” e fermarsi al look development con il modulo “Look dev”, o si può studiare solo i visual effects e così via, customizzando come si vuole il proprio percorso. Chi accede ai moduli successivi ha ovviamente accesso al materiale realizzato precedentemente e che verrà utilizzato nella realizzazione del progetto finale. Nei moduli “Look dev” e “Visual Effects”, ci saranno lezioni fatte a quattro mani con il supporto di Alessandro Cangelosi che mostrerà l’integrazione di Blender con altri software in una pipeline per visual effects.

Il corso parte con il rilascio del modulo “Start”, i moduli successivi sono già pre-ordinabili in promozione scontata e saranno rilasciati progressivamente

MODULO 1 "START" - DISPONIBILE
  • Interfaccia utente, fondamenti di Blender
  • Tecniche di modellazione “hard surface”
  • Preparare un asset per la produzione
  • Dettagli e subdivision surfaces
  • Modellazione procedurale
  • Modificatori
  • Operatori booleani e collections
  • Modellazione per scultura 3D
  • Fix e ottimizzazione dei modelli (Retopology)
  • Gestione della scena, layers, set dressing, scene assembly
  • Strumenti per lo scattering e popolazione del set, creazione ambienti naturali
  • Textures bitmap e procedurali
  • Texture painting
  • Introduzione alla creazione di materiali PBR (Physically based rendering)
  • Gestione/editing delle coordinate di mappatura (UVs)
  • Grease Pencil, oltre la semplice viewport 3D

60,00

MODULO 3 "ANIMATION" - Q1 2021
  • Tecniche di animazione keyframe-based
  • Curve editor per la gestione dell’animazione
  • Basi di animazione (NLA, Inverse kinematic, Forward kinematic)
  • Tecniche di animazione procedurale
  • Motion path e Shape keys
  • Introduzione agli Animation nodes
  • Basi di rigging, Constraints e Drivers
  • Basi di Skinning e Automatic Skinning, paint weighting e envelopes
  • Pose Editor

60,00

MODULO 2 "LOOK DEV" - Q1 2021
  • Tecniche di illuminazione, teoria del colore e composizione immagine
  • Creazione materiali avanzati nello standard PBR
  • Teoria del rendering, analisi approfondita dell’utilizzo di Eevee e Cycles
  • Gestione AOVs e layers in rendering
  • Integrazione del 3D sul girato live
  • Rendering stereo 3D
  • Effetti di camera, Depth of Field e Motion blur
  • Rendering volumetrico, (nuvole, fuoco, fumo, ecc. ecc.)
  • Sub-surface Scattering nei materiali
  • Fur/Hair rendering
  • Toon Shading per la resa cartoon
  • Tecniche di rendering per visualizzazione e architettura
  • Tecniche di car rendering
  • Gestione del sampling, qualità VS velocità

76,50

MODULO 4 "VISUAL EFFECTS" - Q2 2021
  • Funzionalità di I/O
  • Tecniche di caching e integrazione con altri tools (Houdini, 3ds max, Maya, Megascans, Terragen, Gaea, Substances)
  • Dinamica rigid body e soft body e particle system, le basi degli effetti speciali
  • Gestione di una scena con visual effects
  • Rottura degli oggetti, distruzione e demolizione
  • Funzionalità di Cloth simulation per la gestione di tessuti
  • Fluid simulation, (gas), per la simulazione di nuvole, fumo, fuoco ed esplosioni
  • Fluid simulation, (liquid), per la simulazione di acqua e altri liquidi
  • Come gestire simulazioni di fluidi small-scale e large-scale
  • Mare, oceani ed elementi secondari come schiuma e spruzzi
  • Basi di compositing per il pre-comp delle sequenze

82,50

Mastering Blender in VFX Production

Modulo 1 + Modulo 2 + Modulo 3 + Modulo 4

279,00

Immagini estratte da alcune lezioni del Modulo 1 “Start”

PARLA CON NOI!

Se hai bisogno di supporto o informazioni, o per qualsiasi altro motivo, non esitare a contattarci !

SEGUICI SU

CONTATTACI

Tel. e Whatsapp : +39 351 8457381

E-mail : info@proteusvfxschool.com

Scarica il programma didattico del corso

Scarica il programma didattico del corso

Se sei interessato alla nostra Masterclass in Visual Effects e desideri avere maggiori dettagli o chiedere informazioni su prezzo, finanziamenti e altro, compila questo modulo, verrai ricontattato il prima possibile e intanto avrai la possibilità di scaricare il Programma Didattico in formato PDF che mostra dettagli del corso, della nostra struttura e dei servizi offerti ai nostri studenti.

Richiesta inviata con successo!