

Creazione terreni e animazione

Nuvole e atmosfera

Vegetazione e scattering

Rendering avanzato
CORSO DIGITAL NATURAL ENVIRONMENTS
In ogni film, spot, progetto di realtà virtuale o videogame, troviamo ambientazioni realistiche incredibili, è quasi impossibile distinguere gli ambienti reali da quelli digitali, ma come è possibile realizzare qualcosa del genere ? Quali tools e quali tecniche ha a disposizione oggi un artista 3D ?
In questo corso vivremo un’esperienza incredibile nel mondo degli ambienti full cgi fotorealistici, vedremo come creare piccoli terreni o paesaggi interi, creare microdettagli sulle superfici, creare piante da zero o aggiungerle partendo da librerie di modelli scansionati, aggiungere l’animazione, come gestire i dati e spostarli da un software all’altro, creare nuvole e cieli realistici, padroneggiare tecniche procedurali di modellazione e resa, partire dalla definizione di immensi territori per poi arrivare sino al singolo sassolino, tutto questo sarà possibile alla fine del nostro corso Natural Digital Environments.






CREARE INCREDIBILI AMBIENTI FULL CGI
Creare ambienti naturali full-cgi realistici, potrebbe sembrare qualcosa di complesso da realizzare, ma con questo corso renderemo ogni cosa possibile e tutto diventerà chiaro padroneggiando tecniche e tecnologie avanzate.
Si partirà dalle basi per ogni tema trattato così da formare sia i neofiti che gli utenti che già conoscono in parte la computer grafica 3D.
Passo dopo passo, modulo dopo modulo, sarete in grado anche voi di creare ambientazioni naturali fotorealistiche e di poter sfruttare in produzione tutte le tecniche ed i trucchi imparati durante le lezioni.

Immagine tratta dal workshop “Natural environment creation techniques with Alessandro Cangelosi”

DAL CONCEPT AL MODELLO 3D
In produzione si parte sempre da un concept, un’idea di base di cosa realizzare, impareremo a lavorare con una serie di disegni creati ad hoc dalla nostra Concept Artist, a raccogliere immagini e materiale di riferimento, pianificare il lavoro e avere un progetto da seguire.
In questa fase scopriremo le tecniche di modellazione manuale e procedurale, l’utilizzo di tools come Gaea e Houdini Heighfield per la definizione del territorio, textures e quant’altro possa darci il massimo controllo.
Scopriremo come gestire i dati e come ottimizzarli, e quali tecniche e trucchi utilizzare per poter generare ambientazioni massive.


TEXTURING E SHADING AVANZATO
Ora che abbiamo un modello 3D del territorio, dobbiamo creare i materiali, imparerete a utilizzare textures generate in fase di modellazione, creare textures procedurali, utilizzare tools come Mixer e Megascans per integrarle con assets presi da una libreria o con textures bitmap.
Insieme raggiungeremo il controllo di ogni minimo dettaglio di ogni materiale naturale e il massimo del fotorealismo.



DATA INIZIO
Settembre 2021
MODALITA'
Live online, Virtual Workstation su richiesta
DURATA
65 Ore Totali
SCONTI
-200,00 Euro se ti iscrivi entro il 30 Giugno 2021
POSTI DISPONIBILI
15/15
COSTO
Euro 1.200,00 + IVA (22%)

ILLUMINAZIONE, ATMOSFERA E NUVOLE
Scoprirete come gestire e ottimizzare l’illuminazione di un ambiente naturale. Plasmeremo il look e capiremo come utilizzare mappe HDRI fotografiche o come generarne ex-novo, sia statiche che animate con tecniche procedurali.
Lavorerete con i tools più potenti per la generazione di nuvole in Terragen e Houdini e scoprirete come aggiungere corsi d’acqua, laghi, neve, fango e molto altro.


VEGETAZIONE E ASSETS SECONDARI
Il realismo di un ambiente naturale 3D non è fatto solo di textures e luci, servono dettagli e caos così da rendere tutto il più credibile possibile.
Capirete come gestire macrodettagli, o come inserire ogni singolo sassolino sul suolo, scoprirete come reperire assets di piante e mesh 3D che possano rendere realistico il nostro ambiente, e come generare nuove piante con Speedtree.
La natura è caos, quindi quale cosa migliore che far controllare in modo procedurale colorazioni, variazioni e ogni altro parametro dell’ecosistema che abbiamo costruito ? Tutto sarà possibile.



Preview esercitazione finale in fase di realizzazione tratta dal corso Mastering Clarisse
ANIMAZIONE E FINALIZZAZIONE
Ogni ambiente naturale non può sembrare vero e vivo se non aggiungiamo dettagli in movimento.
Gestiremo il vento, agenti atmosferici, animazione di camera e simulazione dei timelapse.
Quando la fase di preparazione e creazione dell’intero progetto sarà finita, quando avremo compreso perfettamente come organizzare la scena, gestire progetti in multishot, deadline, richieste del cliente e il lavoro in team, potremo finalmente finalizzare. Impareremo a dividere la scena in layers, creare AOVs, fare i pre-comp e il color grading di base, così da poter plasmare il look del rendering in post processing e ottenere un risultato incredibile.
Siete pronti a partecipare a questo incredibile viaggio ?
COMPILA IL MODULO
Per avere maggiori informazioni riguardo il corso, finanziamenti, iscrizione, o per organizzare un colloquio conoscitivo.
SEGUICI SU
CONTATTACI
Tel. e Whatsapp : +39 351 8457381
E-mail : info@proteusvfxschool.com