Fundamentals

Shading & Textures

Lighting & Rendering

Environments

Final project

ISOTROPIX CLARISSE iFX | LOOK DEVELOPMENT AND MASSIVE ENVIRONMENTS

Isotropix Clarisse è uno dei software di ultima generazione più potente che sia mai stato realizzato. Realizzato da alcuni sviluppatori che avevano collaborato nei reparti R&D di noti studi VFX, annovera moltissime produzioni di alto livello in campo cinematografico e televisivo.

Inizialmente pensato per il look development e come tool di supporto al matte painting, Clarisse è man mano diventato un potentissimo strumento di lavoro per il Look Dev, rendering fotorealistico, set dressing, massive environment creation e molto altro.

L’elevato realismo del motore di resa Path Tracing, la velocità e facilità di utilizzo, la leggerezza dell’applicazione, la sua stabilità, la gestione di scene che descrivere come massive è poco, sono i punti di forza di una delle migliori soluzioni sul mercato. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e viene utilizzato in molte società come ILM, DNeg, Iloura, Important Looking Pirates, Tippet Studio, BaseFX, Mikros, Trixter e altre.

In questo corso vogliamo imparare a sfruttare le capacità di Clarisse per comprendere sino in fondo il processo di “look development”, ovvero quell’insieme di tecniche e arte che sfruttando le varie fasi del texturing, lighting, shading, sino al rendering e compositing finale, danno la capacità di plasmare l’immagine, il suo mood, le emozioni che vuole trasmettere, tutto espresso tramite colore e luce, ma anche tutte le sue potenzialità per essere sfruttato sia come software di set dressing e massive environment creation che come “normalissimo” software di rendering e scene assembly, andando ad approfondire le sue avanzate funzionalità procedurali di gestione della scena, shading e di scattering.

Se tutto questo vi stimola, vi appassiona, se volete imparare partendo da zero, o migliorare le vostre conoscenze in questo campo, questo è il corso perfetto per voi. Un intenso viaggio fatto di tecniche, arte ed emozioni, per darvi la possibilità di affermarvi come lighting TD, lookdev artist, Environment TD o aggiungere un potentissimo strumento al vostro arsenale nel caso in cui voi siate dei Matte painter o un artista Generalist.

Per comprendere meglio le potenzialità del software potete visionare i due video “What is Clarisse?” e “Clarisse explained by our customers”, rilasciati online dalla Isotropix.

DETTAGLI

Durata : oltre 70 ore (Modulo “Fundamentals”)

Costo : Euro 499,00 + IVA

Modalità : lezioni registrate, sessioni Q&A, progetto finale

Supporto : supporto live su Slack, supporto via mail, assegnazione esercitazioni

PIANO DI STUDIO

Di Con questo corso il nostro percorso di studi sarà diviso tra la comprensione delle tecniche di illuminazione e resa di ambienti e materiali, lo studio dei colori, elementi di fotografia, compositing, color grading, trucchi e funzionalità utili alla resa fotorealistica e non, ottimizzazione dei tempi di resa e della qualità, con attenzione profonda a come si lavora in produzioni reali.

Mastering Clarisse è un percorso di studio composto da tre grandi moduli, “Fundamentals“, “New Features” e “Advanced Workshops

“Fundamentals” è interamente disponibile e contiene più di 70 ore di lezione che vanno a coprire l’intero set di funzionalità di Clarisse, “New Features” sarà rilasciato a partire dai primi mesi del 2021 e conterrà tutti gli aggiornamenti alle nuove funzionalità della versione 5.0 e del motore di resa Angie. “Advanced Workshop” è un percorso di alto livello che mostra come utilizzare Clarisse in complessi progetti, alcuni tra i temi trattati : rendering car design realistic, commercials, shots con vfx massivi, ambienti sottomarini, creazione città, creature e molto altro.

Utilizzeremo Clarisse nel modulo “Fundamentals”, per comprendere a fondo le tecniche di look development, gestione e pianificazione dello shot/scena, scene assembly, set dressing, creazione di environment di vario tipo, da minimali a ambientazioni con miliardi e miliardi di poligoni e oggetti. Per il compositing utilizzeremo Fusion, ma le tecniche utilizzate saranno applicabili anche agli altri software come Nuke, particolare attenzione verrà data al concetto di proceduralità e all’integrazione con altri software come Houdini, 3ds max, Terragen, Gaea, ecc. ecc.

Di seguito maggiori informazioni sulle tematiche trattate in “Fundamentals”.

INTRODUZIONE
  • Storia del progetto “Clarisse” : dalla presentazione della v.1.0 ad oggi
  • Cosa è il look development / Cosa è in realtà un software come Clarisse
  • Tecniche avanzate di scene e image evaluation : il potere di Clarisse
  • Comprendere il linear workflow / LUT e altri standard come OpenColorIO e ACEScg
  • Clarisse User Interface : come muovere i primi passi nel software e diventare produttivi velocemente, customizzazione e analisi dei vari moduli a disposizione
  • Manipolazione e modifica dei principali oggetti, constraints, parenting, subdivision surfaces, smoothing, shading groups, displacement
  • Analisi completa dell’attribute editor
  • Particles, Scattering avanzato e nesting dello scattering, Particle Baking, Particle Painting, Properties e Painting properties
  • Groups, Contexts, Geometrie, Combiners
  • Integrazione e comunicazione con Gaea, Houdini, 3ds max, Terragen, ecc. ecc.
  • Scene management, assets, layers, resource management, lighting setup, path manager
  • Gestione dell’animazione, playblast, expressions, variabili, ecc. ecc.
  • Clone stamp tool, 3D View e Image view multiple, Context e Scene browser
LIGHTING & RENDERING
  • Analisi dei sistemi di illuminazione di Clarisse
  • Differenti tipologie di light rigs per differenti situazioni di illuminazione (interno, esterno, studio lighting, ecc. ecc.), analisi dei sistemi più utilizzati, analisi di plates di riferimento
  • Come rendere interessante un rig di illuminazione e come utilizzarlo per un look cinematografico
  • HDRI, dome light, IBL, bilanciamento dell’illuminazione, IES lighting, proprietà avanzate delle luci in Clarisse, Portals
  • Sampling, analisi completa di come gestirlo per ottimizzare qualità e tempi di resa, (analisi dei vari AOVs)
  • Tecniche avanzate di sampling, adaptive sampling e diagnostic AOVs
  • Light linking, scene layering e interaction
  • Instancing massivo, controllo di proprietà delle istanze all’interno del material editor
  • Volume rendering e gestione dati VDB per la resa di fumo, fuoco, nuvole, ecc. ecc.
  • Toon shading
  • Motion blur e depth of field
  • OSL
  • Shading layers e shading variables
  • Light Pass Expression
  • Hair shading, irridescent materials
  • Integrazione e shadow catching
  • Gestione del displacement e del bump
  • Formati di esportazione, gestione LUT
  • Megascans, cos’è e come può essere gestiro con Clarisse iFX
TEXTURES E MATERIALI
  • Come si realizzano i materiali in Clarisse, analisi dei vari shaders a disposizione
  • Standard AlShader e Disney Principled Shader
  • Texturing bitmap e procedurale, pro e contro
  • Gestione di textures ad altissima risoluzione in ambito cinematografico, (UDIM, MipMapping)
  • Blending dei materiali, 2-sided materials, Layered material, nesting dei materiali : come creare superfici complesse e realistiche
  • Simulazione di superfici naturali procedurali (mare, roccia, neve, ghiaccio, vegetazione, ecc. ecc.)
  • Subsurface scattering, Skin shading, traslucenza e volume rendering per la simulazione di nebbia, luci volumetriche, nuvole, fumo, ecc.ecc.
  • Analisi dei principali nodi a disposizione, (Math, Procedurals, Color, Utilities, ecc. ecc.)
  • Scope textures, Slope control, Ramp management, ecc. ecc
COMPOSITING & POST
  • Introduzione all’utilizzo di Fusion, UI e nodi
  • Pre-comp, quando realizzarlo e a cosa serve
  • Analisi dei vari render passes (beauty, reflection, refraction, specular, ambient occlusion, depth, light selects, cryptomatte)
  • LUT, Color correction, Color grading, Chromatic aberration, DOF, dust, MBlur, tutto quello che è possibile realizzare in comp per manipolare l’immagine e il suo look

PROGETTO FINALE

Man mano che verranno approfondite le varie tematiche e funzionalità, affronteremo insieme degli esercizi pratici, altri verranno assegnati e supervisionati dall’istruttore, così da poter iniziare a costruire una prima versione del proprio portfolio o arricchire quello esistente con le nuove skills acquisite. Le difficoltà delle esercitazioni saranno allineate alle tematiche affrondate sino a quel momento, saranno simulate la gestione, pianificazione e review come in produzione. Alcuni degli esercizi proposti potranno trattare : interior rendering, complex massive scattering and manipulation, car/vehicles rendering, lighting/shading for VFX shots, ecc. ecc.

Ancora più interessante, alla fine di tutte le lezioni, verranno rilasciati una serie di video bonus che mostreranno come gestire una scena finale completa di tutto partendo dall’assembly, passando per lighting, shading, animazione, FXs e compositing finale.

Qui di seguito potete vedere alcune immagini tratte dal progetto finale “No More Time” preparato durante la prima sessione del corso.

PARLA CON NOI!

Se hai bisogno di supporto o informazioni, o per qualsiasi altro motivo, non esitare a contattarci !

SEGUICI SU

CONTATTACI

Tel. e Whatsapp : +39 351 8457381

E-mail : info@proteusvfxschool.com

Scarica il programma didattico del corso

Scarica il programma didattico del corso

Se sei interessato alla nostra Masterclass in Visual Effects e desideri avere maggiori dettagli o chiedere informazioni su prezzo, finanziamenti e altro, compila questo modulo, verrai ricontattato il prima possibile e intanto avrai la possibilità di scaricare il Programma Didattico in formato PDF che mostra dettagli del corso, della nostra struttura e dei servizi offerti ai nostri studenti.

Richiesta inviata con successo!